Il film dei fratelli Dardenne, "Due giorni, una notte" racconta, a partire dalla vicenda individuale di Sandra, come i cambiamenti economici e culturali che incidono sul mondo del lavoro, influenzano anche la nostra capacità di generare legami sociali e la costruzione stessa della propria individualità.
Sandra è stata licenziata. Lo hanno deciso i suoi compagni di lavoro. Il padrone gli ha chiesto di scegliere, potevano ricevere un bonus di 1000 euro, oppure votare affinché Sandra restasse. In questo caso avrebbero rinunciato al bonus.
![]() |
La locandina del film |
Sandra è stata licenziata. Lo hanno deciso i suoi compagni di lavoro. Il padrone gli ha chiesto di scegliere, potevano ricevere un bonus di 1000 euro, oppure votare affinché Sandra restasse. In questo caso avrebbero rinunciato al bonus.
Sandra è appena uscita da una brutta depressione. Il voto è
stato influenzato dalle parole del capo officina, il quale ha sostenuto che non
sarebbe più tornata come prima e ha aggiunto che in sua assenza erano riusciti
a fare il lavoro in 16 anziché 17, e dunque che se non avessero licenziato
Sandra prima o poi sarebbe toccato a qualcun altro.