Pagine

Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

domenica 8 luglio 2012

Il lavoro come apprendimento di nuovi linguaggi



Intervista a Roberto Bortolotti, 13 aprile 2012
Direttore di AMNU, Azienda Municipalizzata Azienda Urbana di Pergine Valsugana, Trento
Il Cretto di Burri a Gibellina

Che lavoro fai? Me lo descrivi?
Sono il direttore in un'azienda che raccoglie rifiuti e fa servizi funebri, il mio compito è di mettere in condizione gli altri di lavorare nell'azienda; agisco con la relazione con l'obiettivo di coalizzare le persone intorno a un'idea e un progetto.

Qual è la cosa più importante nel tuo lavoro, che non devi assolutamente trascurare?
I rapporti umani, all'interno e all'esterno. Nel lavoro e nei progetti le persone sono protagoniste, quindi fare squadra è parte costitutiva del mio lavoro.

venerdì 22 giugno 2012

Scelte



Una donna di 35 anni racconta così un periodo in cui lavora poco da casa dopo aver perso un lavoro a tempo determinato che andava avanti da due anni.
Officine Grandi Riparazioni
Dopo mesi di vuoto, di invio di curricula senza risposte o con risposte di circostanza, non sa cosa fare e come spiegarsi questo momento. Ce l'ha con l'Italia, con la crisi, con il mondo del lavoro. Dice che a 35 anni si aspettava di avere un lavoro e qualche certezza in più. A Torino ci sto bene, non mi piace che mi costringano ad andare via.
In fondo ritiene di avere studiato abbastanza, di essersi costruita una buona professionalità. È una persona seria, affidabile, ben preparata, ma non ha un lavoro.

domenica 17 giugno 2012

Il lavoro in un campo Rom


Si carica l'auto prima del Balon, è quadi mezzanotte. La foto è di Federico Botta
Vado al campo Rom di Lungo Stura Lazio a prendere Gigel, questa è notte di Balon e insieme al fotografo con cui lavoro è una buona occasione per il nostro reportage sul lavoro dei Rom. Il reportage è ora nel libro realizzato dall'osservatorio Il Futuro del Mondo Passa da Qui e pubblicato dall'editore Scritturapura

Al campo quasi tutti, maschi e femmine, vanno a cercare oggetti ancora in buono stato nei cassonetti dei rifiuti, gli danno una ripulita e poi li rivendono al mercato del Balon. Il mercato comincia a mezzanotte del venerdì sera e si chiude il sabato pomeriggio.
Arrivo con il Doblò, così ne approfitto per dargli una mano a caricare. Nel viaggio di ritorno mi racconta nel suo italiano approssimativo che a scoprire il Balon è stata sua moglie Anika, che lavorava nei pressi come limos mi dice, e io che sono ingenuo non capisco e più tardi mi faccio spiegare e mi dicono che è l'elemosina. È che io non avrei mai associato la parola lavoro all'elemosina.

martedì 8 maggio 2012

La meccanica apparente che governa le nostre vite


La maternità è importante e ne siamo felici. Anche la paternità è importante e ne siamo felicissimi. È importante che tu, P. stia con i tuoi bambini che hai appena adottato, figurati.
Quando però P. ritorna la musica è diversa, perché ci sono le cose da fare, non si può mollare un attimo, c'è la crisi, se non lo fai tu a chi potrei affidarlo, e così via.
Così, P. va al lavoro, anche se ufficialmente è a casa per la paternità.
Il panopticon era il modello del carcere di Philadelphia
Non si fa. Non dovrebbe permetterlo, e i suoi capi non dovrebbero chiederglielo. Ma la cosa stramba è che il ritmo della vita è dettato dalle cose da fare, come se la meccanica autonoma dei fatti fosse più potente di qualsiasi soggetto. 

Quando possiamo dire che il lavoro ha senso


Se un signore, direttore di una società, nel descrivere il suo lavoro dice una cosa del tipo: “Il direttore di una società ha una serie di compiti che mi sembra scontato ripetere, comunque… sono responsabile del personale; responsabile della sicurezza; responsabile della privacy; responsabile del corretto svolgimento delle procedure; della contabilità; della redazione del bilancio; dell’ordinaria amministrazione che ha a che fare con la lettura della posta in arrivo; lo smaltimento e le risposte; sono responsabile del rispetto dei regolamenti e della normativa; sono responsabile del depuratore; perché l’azienda per poter esistere ha bisogno del rispetto di una valanga di normative; dell’albo gestori; dell’albo autotrasporti. Partecipo al Consiglio d'amministrazione, seleziono il personale, l’acquisto del materiale dai camion ai cassonetti. Ma queste sono tutte cose scontate”; mi vengono molte domande.